Documenti sulla musica sacra

Dei documenti di cui in questa pagina si forniscono i link è sempre consigliabile la lettura integrale. Per comodità si riportano tra parentesi, quando si tratti di testi di portata più generale, i numeri che si riferiscono specificamente della musica sacra e al canto nelle celebrazioni liturgiche.

 

DAL MAGISTERO E DALL’INSEGNAMENTO DEI PONTEFICI

Tra le sollecitudini
Motu proprio del sommo pontefice Pio X sulla musica sacra, 22 novembre 1903

Musicæ sacræ disciplina
Lettera enciclica di papa Pio XII, 25 dicembre 1955

candela-1Sacrosanctum Concilium
Costituzione conciliare sulla sacra liturgia, 4 dicembre 1963 (cfr. 112-121)

Musicam sacram
Istruzione del Consilium e della Sacra Congregazione dei Riti, 5 marzo 1967

Lettera di Giovanni Paolo II agli artisti
4 aprile 1999

Liturgiam authenticam
Quinta istruzione per la retta applicazione della costituzione sulla sacra liturgia del Concilio Vaticano II (SC  36)

Pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti
Direttorio della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 2002

Per il centenario del motu proprio Tra le sollecitudini sulla musica sacra
Chirografo del sommo pontefice Giovanni Paolo II, 22 novembre 2003

In occasione della visita al Pontificio Istituto di Musica Sacra
Discorso di papa Benedetto XVI, 13 ottobre 2007
k
DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Il canto nelle celebrazioni liturgiche
Nota e repertorio-base della Commissione episcopale per la liturgia, 20 febbraio 1979

I concerti nelle chiese. Principi e norme
Nota orientativa dell’Ufficio Liturgico Nazionale, 6 febbraio 1989
k
DAI LIBRI LITURGICI

820046-messale-romano-grande-d-altare-misura-21-5x30-5-cma-750x640Principi e norme per la liturgia delle ore
Ed. della Conferenza Episcopale Italiana del 29 settembre 1974 (cfr. 267-281)

Cerimoniale dei vescovi
Ed. del 1984 (cfr. 33, 49-41)

Ordinamento generale del Messale Romano
III ed. della Conferenza Episcopale Italiana del 4 marzo 2004 (cfr. 39-41)

Principi e norme per l’uso del Messale Romano
(cfr. 25-26, 30-31, 36-37, 44, 50, 57, 63-64, 67, 77, 257, 274-275, 313, 324; Precisazioni Cei 2, 12-13)

k
RELAZIONI E SAGGI

Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie
Le scholæ cantorum al servizio della liturgia
Giubileo delle Corali, Aula Paolo VI, 21 ottobre 2016