Il direttore
La rappresentanza istituzionale della Schola Cantorum «Chiesa di Rieti» spetta al direttore, il quale gode delle più ampie funzioni decisionali. Nominato dal vescovo con apposito decreto, dura in carica cinque anni e può essere confermato tutte le volte che l’ordinario diocesano ritiene opportune. Egli è responsabile della schola e di conseguenza incaricato della preparazione musicale, vocale e liturgica dei cantori che ne costituiscono la compagine. Gli pertengono la scelta del repertorio musicale, la programmazione e il coordinamento dell’attività liturgica ed extraliturgica della schola secondo il calendario (suscettibile di variazioni) degli impegni liturgici. A lui compete dirigere il coro (e gli strumentisti, quando presenti) ed eventualmente provvedere alla guida dell’assemblea liturgica dei fedeli mediante un animatore suo aiutante. Egli approva l’ingresso di nuovi cantori, sceglie l’organista con l’approvazione dell’ordinario diocesano e designa i membri della segreteria. Stabilisce inoltre le regole comportamentali cui i cantori devono attenersi e sovrintende allo svolgimento armonioso e disciplinato delle attività della schola. Gode altresì della facoltà di allontanare i cantori – temporaneamente o in via definitiva – in seguito ad atteggiamenti gravemente sconvenienti e incompatibili con la vita della schola.
Il direttore è inoltre incaricato del coordinamento di tutti i cori preposti all’animazione liturgica delle celebrazioni che si svolgono nella Basilica Cattedrale e, più in generale, di quelle di carattere diocesano. Supervisiona le scelte musicali adottate nell’ambito dei vari tipi di celebrazione e le iniziative di carattere musicale che hanno luogo nella Basilica Cattedrale, al fine di garantirne la conformità allo spirito e ai principi della liturgia nonché al decoro del tempio.
L’organista
L’organista ha il compito di suonare l’organo nelle celebrazioni in cui è impegnata la schola e partecipa alle prove generali che le precedono.
Accompagna inoltre la schola nell’eventuale attività concertistica della medesima e collabora con il direttore, che ne ha la responsabilità, al coordinamento degli strumentisti che occasionalmente prestano il loro servizio nelle celebrazioni diocesane.
Sceglie, di concerto con il direttore, i brani musicali da eseguire negli spazi consentiti e non riservati all’accompagnamento ai canti.
La scelta dell’organista spetta al direttore, che la sottopone all’approvazione del vescovo.
La segreteria
La segreteria, composta da cantori designati dal direttore, collabora con quest’ultimo all’organizzazione generale e particolare della schola.
Si occupa pertanto delle convocazioni alle prove e alle celebrazioni, della rilevazione delle presenze, dell’assistenza ai cantori nelle loro esigenze e, più in generale, di tutti gli aspetti tecnici e gestionali della vita della compagine.
Uno o più membri della segreteria svolgono la funzione di archivisti, con il compito di aggiornare e custodire, sotto la supervisione del direttore, l’archivio musicale in formato sia cartaceo sia digitale. L’archivio digitale è accessibile ai cantori ordinari della schola dalla pagina Area riservata ai cantori.
Il coro
È l’organismo principale che di norma identifica l’istituzione “Schola cantorum «Chiesa di Rieti»”.
Esso è un coro a voci miste, formato da voci maschili e femminili, suddivise nelle classiche quattro sezioni: soprani, contralti, tenori, bassi.
In alcune circostanze possono essere aggiunti cantori esterni invitati.
In occasione di solennità particolarmente importanti, al fine di enfatizzare il significato diocesano delle celebrazioni il coro si apre all’innesto di cantori provenienti dalle varie realtà parrocchiali, assolvendo così alla finalità pastorale che ne costituisce il tratto distintivo.